HiFi Milano S.r.l. vende e consegna gli articoli presentati nel catalogo online sul territorio nazionale, isole incluse. I prezzi esposti si intendono IVA inclusa. Le fotografie sono a carattere puramente illustrativo e quindi non vincolanti.
HiFi Milano S.r.l. si riserva il diritto di accettare o meno gli ordini che verranno effettuati e comunque fino ad esaurimento della merce.
Gli articoli in vendita possono essere momentaneamente non disponibili, in tal caso i sig.ri clienti saranno avvisati via e-mail entro un massimo di sette giorni dal ricevimento dell’ordine d’acquisto. Ci riserviamo il diritto di annullare l’ordine in casi particolari quali: merce andata fuori produzione, errori di magazzino, improvvisa irreperibilità del prodotto, errori di battitura prezzi, e di contattare l’acquirente per offrirgli alternative o cancellare l’ordine stesso. Nei suddetti casi provvederemo a riaccreditare gli importi eventualmente versati.
Cosa fare se il bene che abbiamo acquistato online e che ci è stato spedito dal venditore sino a casa ci arriva danneggiato?
Se il corriere ti consegna un pacco visibilmente danneggiato nell’imballo, firma la prova di consegna del corriere con riserva di controllo, con l’indicazione della tipologia di danno presente sul cartone o sulla scatola (es. lato inferiore sinistro cartone strappato). Non gettare l’imballo che servirà per gestire l’eventuale reso.
ATTENZIONE: se accettate senza riserva firmate un documento che dice che il pacco è arrivato in perfette condizioni, e a quel punto non sarà possibile richiedere un rimborso. Quindi accettare la merce “con riserva” pone il destinatario in una maggiore condizione di sicurezza. Comunque, è fatto salvo, in ogni caso, il diritto del destinatario di denunciare successivamente i danni “non riconoscibili” al momento della consegna, quando, per esempio, il pacco che contiene l’oggetto appare esteriormente integro.
Che procedura seguire per segnalare un DANNO:
– Apri un ticket al nostro Supporto Clienti (cliccando qui) indicando nell’oggetto “Ho ricevuto un prodotto danneggiato”
– Nella Descrizione ticket inserisci le seguenti specifiche:
- Dati di riferimento dell’ordine:nome, data e numero dell’ordine effettuato
- Allega le fotografiedel prodotto ricevuto e del suo imballo
Il nostro team prenderà in carico la tua richiesta e ti contatterà quanto prima per concordare con te il ritiro della merce danneggiata e la spedizione della nuova.
Anche nel caso di danni non riconoscibili al momento della consegna, il destinatario deve denunciare il danno al vettore a HiFi Milano S.r.l. entro 8 giorni dal ricevimento della merce, altrimenti perde il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni al vettore.
Diritto di recesso
In conformità con quanto previsto negli articoli 64 e seguenti del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente (consumatore), ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati, potrà restituire i prodotti medesimi o rinunciare al diritto alla prestazione dei servizi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato. Il Cliente Professionista (che richiede fattura) non potrà avvalersi del diritto di recesso.
Costi restituzione merce:
La spedizione di reso è a carico e rischio del cliente.
Consigliamo di stipulare un’assicurazione di trasporto con il corriere scelto per la restituzione della merce.
Tempistica da rispettare per il recesso:
Hai il diritto di recedere dal contratto e richiedere un recesso, entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il cliente o una terza persona, diversa dal vettore e designata dal cliente, acquisisce il possesso fisico del prodotto.
Che procedura seguire per effettuare un RECESSO:
– Apri un ticket al nostro Supporto Clienti (cliccando qui) indicando come Oggetto “Voglio richiedere il reso/recesso”
– Inserisci nella Descrizione ticket le seguenti specifiche:
- Dati di riferimento dell’ordine:nome, data e numero dell’ordine effettuato
- La tua volontà di recedere dal contratto
- Allega le fotodel prodotto e del suo imballo
Il nostro team prenderà in carico la tua richiesta e ti trasmetterà una conferma della ricezione della stessa su un supporto durevole (e-mail). Si metterà in contatto con te per concordare il metodo di spedizione del prodotto.
Limitazioni ed esclusioni:
I prodotti dovranno essere restituiti integri, non usati e nell’imballo originale. I prodotti dovranno essere restituiti sostanzialmente pari al nuovo.
Se il cliente non si attiene alle presenti indicazioni per la pratica di reso, HiFi Milano S.r.l. si riserva il diritto di rifiutare la restituzione del prodotto.
NOTA AGGIUNTIVA DEL 10 MAGGIO 2020 – COMMISSIONI PAYPAL IN CASO DI RECESSO
A partire dal 5 marzo 2020, in caso l’acquirente che fa un acquisto sul sito hifimilano.com selezioni la forma di pagamento con il sistema PayPal, laddove in seguito lo stesso acquirente richieda il rimborso a qualsiasi titolo e per qualsiasi ragione della somma pagata, questo rimborso non comprenderà le tariffe trattenute da PayPal (pari ad una somma fissa di euro 0,35 + una somma variabile pari al 3,4% del pagato), ma solo il netto della transazione.
LE MOTIVAZIONI DI QUESTA SCELTA “OBBLIGATA”
Cosa avveniva prima del 05-03-2020? Un’operazione PayPal costava al venditore 0,35 euro per tariffa fissa (riferita cioè alla singola transazione) + il 3,4% di tariffa variabile riferita all’importo pagato. In caso di rimborso, cioè se l’acquirente esercitava il cosiddetto “diritto di ripensamento o di recesso”, era solo la tariffa fissa di euro 0,35 che PayPal non restituiva al venditore, mentre invece la tariffa variabile, pari al 3,4% dell’importo pagato dall’acquirente, veniva regolarmente rimborsata.
Facciamo un esempio di cosa avveniva prima del 05-03-2020: un acquirente che spendeva 1.000,00 euro se, prima della partenza ci ripensa, riceve un rimborso di 1.000,00 euro (le spese fisse di 0,35 erano assorbite da HiFi Milano S.r.l. come un costo accettabile in quanto irrisorio. Se ci ripensa dopo la spedizione, riceve un rimborso al netto delle tariffe di spedizione, quindi decurtato di una cifra variabile di qualche decina di euro pari ai costi sostenuti per il trasporto del prodotto. (in quanto servizio del quale il cliente ha usufruito e che quindi non fanno parte del diritto di recesso).
Ma dal 5 marzo 2020 però le cose sono cambiate. Con le nuove regole PayPal, riferite ai rimborsi sulle transazioni commerciali, quando un venditore effettua un rimborso ad un acquirente, PayPal non restituirà al venditore le tariffe precedentemente contabilizzate, sia la tariffa fissa che quella variabile. (LEGGI QUI). Facciamo un esempio di quello che avviene (dal 5 marzo 2020): se un acquirente spende 1.000,00 euro per un acquisto PayPal trattiene al venditore 0,35 euro di tariffa fissa + il 3,4% di tariffa variabile sull’importo pagato, che corrisponde ad euro 34,00 di commissioni. Se dopo 5 minuti l’acquirente ci ripensa e chiede il rimborso, dal 5 marzo 2020, dato che PayPal non restituirà più al venditore nè le 0,35 euro di tariffa fissa nè i 34,00 euro di commissioni di tariffa variabile, l’acquirente riceverà un rimborso di soli 965,65 euro. Cioè le tariffe non verranno ricomprese nel rimborso, ma resteranno sempre e comunque a carico dell’acquirente, in quanto trattenute in modo definitivo da PayPal. Questo vale a prescindere, per qualsiasi tipo di rimborso, a qualsiasi titolo e per qualsiasi ragione. Se invece ci ripensa dopo che è avvenuta la spedizione, riceve un rimborso al netto delle tariffe di spedizione, contrassegno etc. etc., quindi pari a 965,65 – i costi di spedizione.
Unica eccezione, relativa alle tariffe PayPal, la si può fare qualora l’acquirente accetti come rimborso un buono spesa da consumarsi sul nostro sito per futuri acquisti: in questo caso assicuriamo che non sarà applicata nessuna trattenuta circa le tariffe PayPal, ma solo quelle eventuali relative a trasporto, contrassegni etc. etc.
Noi di hifimilano.com speriamo che PayPal possa tornare sui propri passi perché questa decisione, a nostro avviso, costituirà motivo di “valutazione critica” per molti degli acquirenti che invece prima erano invogliati all’utilizzo di questo eccezionale metodo di pagamento. Con tutta probabilità PayPal continuerà sulla sua strada, e i clienti saranno costretti a subire anche questo aggiornamento.
L’unica cosa da fare, sarebbe una azione collettiva … ma per il momento noi non possiamo fare altrimenti, capirete bene che non possiamo accollarci queste commissioni in caso di rimborso, perchè se ad esempio in un giorno 100 acquirenti (magari su incarico di un ns. concorrente) decidessero di fare una transazione da 1.000,00 euro chiedendo subito dopo il rimborso, il ns. sito subirebbe una perdita secca di quasi 3.500,00 euro. Ecco perché siamo costretti a comunicarvi in anticipo questa variazione, la cui accettazione diventerà implicita con gli invii degli ordini da parte degli acquirenti.
Effetti del recesso
Se recedi dal presente contratto, ti saranno rimborsati tutti i pagamenti che hai effettuato a nostro favore, esclusi i costi di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal ricevimento del prodotto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato per la transazione iniziale, salvo che tu non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrai sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso (fanno eccezioni i costi legati a servizi di cui il l’acquirente ha già usufruito come ad esempio PayPal o i costi di spedizione).
Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento della merce oppure fino all’avvenuta dimostrazione della rispedizione beni se questa avviene prima della ricezione della merce.
Sei pregato di rispedire la merce o di consegnarla a noi, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci hai comunicato il tuo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se rispedisci la merce prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi diretti della restituzione della merce saranno a tuo carico.
HiFi Milano S.r.l. non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate.
HiFi Milano S.r.l. si riserva di controllare l’imballo del prodotto reso ed a seconda delle condizioni può decurtare una percentuale variabile valore dell’importo pagato per il prodotto.
HiFi Milano S.r.l. si riserva inoltre di specificare al cliente la decurtazione percentuale dopo aver visionato il prodotto, anche in contraddizione col consumatore medesimo, in base a quanto sia effettivamente stato utilizzato.