I Diffusori

null

L’impianto HiFi canonico prevede l’utilizzo di due diffusori, disposti simmetricamente rispetto al punto di ascolto.I diffusori utilizzati in impianti HiFi sono principalmente di due tipi: diffusori da scaffale e diffusori da pavimento. La scelta tra una tipologia e l’altra dipende da diversi fattori. Sicuramente hanno notevole importanza l’impatto estetico, lo spazio disponibile nell’ambiente e le dimensioni dell’ambiente stesso ( un grande diffusore da pavimento è tipicamente sconsigliato in ambienti troppo piccoli). Lo showroom di HifiMilano offre la possibilità di ascoltare diverse tipologie di diffusori, di confrontarle, di abbinarle alle varie elettroniche per trovare la catena audio ideale.

Diffusori da scaffale

Sono diffusori di dimensioni ridotte, progettati per essere posizionati appunto su scaffali o su appositi stand. Sono ideali per ambienti di dimensioni non eccessive. Sulle frequenze medio-alte hanno le stesse prestazioni dei diffusori da pavimento. In genere richiedono una amplificazione meno impegnativa – in termini di potenza ma non di qualità – rispetto ai diffusori da pavimento, poiché presentano un numero inferiore di altoparlanti.

Diffusori da pavimento

Hanno dimensioni maggiori rispetto ai diffusori da scaffale, sono progettati per essere posizionati direttamente sul pavimento, generalmente sono forniti di struttura aggiuntiva per il posizionamento a terra (opportuni piedini). Nella maggior parte dei casi, ma non è una regola assoluta, i diffusori da pavimento presentano una gamma di frequenze basse più completa, poiché, avendo dimensioni maggiori, possono contenere woofer dedicati unicamente alle basse frequenze.